I 3 microfoni sotto i 100€ che ti cambieranno la qualità audio (anche se parti da zero)
- Dario Nava
- 10 lug
- Tempo di lettura: 2 min
"Buona luce, buona inquadratura… ma se l’audio è pessimo, nessuno ti ascolterà."
In questo episodio del podcast andiamo dritti al cuore della produzione video: il microfono. Non uno qualunque, ma tre strumenti pratici e testati — tutti sotto i 100 euro — per chi vuole iniziare (o migliorare) senza perdere tempo o soldi.
Perché l’audio conta (più del video, a volte)
Lo dice chi crea contenuti per lavoro da oltre 10 anni: la qualità dell’audio è cruciale. Che tu stia registrando video per i social, podcast, webinar o semplici storie su Instagram, la chiarezza della tua voce è ciò che tiene incollato lo spettatore.
E se pensi che servano grandi budget… fermati un secondo.
I 3 microfoni consigliati
1. Il microfono “entry-level” da 20€
Un piccolo radiomicrofono wireless, ideale per iniziare subito a creare.
Compatto, si attacca alla giacca.
Ha anche la possibilità di collegare un lavalier (microfono con filo discreto).
Autonomia di pochi metri, ma perfetto per vlog, reel e contenuti da soli.
Esteticamente? Un po’ grossolano, ma funzionale.
Questo è il microfono per chi vuole partire oggi stesso con il minimo investimento.
2. Ulanzi J12 (circa 35–39€)
Un salto di qualità, ma sempre con il portafoglio contento.
Due microfoni wireless (perfetti per interviste).
Custodia con power bank integrata.
Collegamento diretto a smartphone via USB-C o jack.
Estetica curata, magnetico e facile da “nascondere” sotto una t-shirt.
Ottimo per contenuti dinamici, podcast a due voci, webinar e interviste veloci.
3. Hollyland Lark M1 (circa 80–90€)
Lo step finale prima del professionismo.
Qualità audio superiore, batteria fino a 7 ore.
Confezione curata, accessori originali per ogni tipo di dispositivo.
Perfetto per video professionali, contenuti lunghi, call o interviste serie.
Esteticamente più elegante, disponibile anche in bianco (ideale per camicie chiare).
Lo strumento versatile per chi vuole investire con visione.
Consiglio extra
Non è solo “un acquisto”. È un investimento ricorrente:
“Il microfono ti segue ovunque: per storie, TikTok, call Zoom o interviste. Mettilo nello zaino, usalo ogni giorno, e smetterai di sembrare uno che registra da un bunker.”
Quale microfono metti nel carrello?
Se sei arrivato fino a qui, probabilmente senti che è il momento di dare un boost ai tuoi contenuti. Che tu sia un creator in erba, un professionista o un’azienda, scegli uno di questi microfoni e inizia a registrare con una qualità che fa la differenza.
Ascolta l’episodio completo su YouTube per approfondire, vedere i modelli e trovare i link diretti
Commenti