Come iniziare a fare video se sei un libero professionista (senza impazzire)
- Dario Nava
- 26 lug
- Tempo di lettura: 3 min
In questo articolo voglio portarti nel cuore di una domanda che ricevo spesso: “Dario, se volessi iniziare a usare i video per promuovere la mia attività… da dove parto?”
La verità? In tanti si perdono in mille dettagli tecnici, strumenti, piattaforme, format. Ma la realtà è che comunicare con i video non è (più) una questione per videomaker. È una competenza base per chiunque voglia farsi conoscere, vendere di più, e posizionarsi come esperto nel proprio settore.
Ecco allora una guida pratica quella che avrei voluto ricevere io all’inizio per costruire la tua strategia video da zero.
Ti spiego:
Di cosa hai davvero bisogno per iniziare.
Come funziona il percorso che fa un potenziale cliente (spoiler: si chiama funnel).
I video che non possono mancare nella tua comunicazione.
Dove pubblicarli per ottenere risultati.
Gli strumenti base: meno di quanto pensi
Partiamo dal principio: non serve attrezzatura da cinema. Se hai uno smartphone, hai già il 70% di ciò che ti serve.
Ecco i 4 strumenti che consiglio a chi vuole iniziare:
Smartphone: ce l’hai, usalo. Se non ha la fotocamera rotta, va benissimo.
Microfono: l’audio è il primo elemento che fa scappare uno spettatore. Ti consiglio il Lolly Land ARC M1: economico, compatto e funzionale.
Treppiede: un supporto stabile per lo smartphone. Ce ne sono da 20-25€ che fanno il loro lavoro benissimo.
Luce: la ring light o una semplice softbox ti aiuteranno a non sembrare un fantasma. Se hai una bella luce naturale, usala!
Il funnel: come un cliente passa dal “non ti conosco” al “lavoro con te”
Il funnel è il percorso mentale e pratico che compie una persona prima di decidere di acquistare da te. Ci sono due grandi categorie:
Clienti freddi: non ti conoscono, ti scoprono per caso o cercando online.
Referral: arrivano tramite passaparola da clienti soddisfatti.
Fermati un attimo e chiediti:
Come ti trovano le persone oggi?
Che impressione ricevono di te?
Hanno strumenti (tipo video o materiali) che li aiutano a capire chi sei e cosa fai?
Una cosa potente che puoi fare è mappare i passaggi che avvengono prima che una persona diventi tuo cliente. Ti contatta su WhatsApp? Ti trova su Google? Guarda il tuo sito? Segnali. E poi chiediti: dove posso inserire un contenuto video per aumentare la fiducia e la chiarezza?
I 4 video fondamentali per la tua strategia
Se dovessi iniziare oggi, ti direi: fatti questi video. Anche solo questi.
1.Chi sei e cosa fai
Un video da 60-90 secondi in cui spieghi:
Chi sei.
Che problemi risolvi.
A chi ti rivolgi.
Deve essere breve, impattante, centrato sul valore che puoi dare. Non serve essere il migliore al mondo. Serve essere giusto per quella persona, in quel momento.
2.Testimonianze
Ne servono almeno tre o quattro, con clienti reali. Devono raccontare la loro esperienza, ma anche:
Dissolvere dubbi.
Mostrare i benefici ottenuti.
Rappresentare target diversi (età, ruolo, problema risolto).
Se non puoi filmarle bene, va bene anche un video WhatsApp. L’importante è che siano autentiche.
3.Contenuti di valore
Qui entri nel campo dell’educazione. Parla dei problemi dei tuoi clienti. Dai piccoli consigli. Mostra che capisci la loro situazione.Non devi dare tutto, ma dare abbastanza da diventare affidabile.
Esempi?
“Cosa fare se la tua caldaia fa rumore?”
“3 errori comuni quando chiedi un preventivo”
“Come prepararsi a una consulenza osteopatica”
4.Tutorial e video post-vendita
Sono fondamentali per il customer care. Ti fanno risparmiare tempo e aumentano la soddisfazione del cliente.Può essere:
“Come usare il tuo prodotto correttamente”
“Cosa portare al primo appuntamento”
“Esercizi da fare dopo la seduta”
Dove pubblicare (senza perdere la testa)
YouTube è la tua base operativa.Perché?
È gratuito.
Ti permette di incorporare video sul tuo sito.
È utile per la SEO (Google ama YouTube).
Poi, in base al tuo business:
Se lavori B2B: YouTube + LinkedIn.
Se lavori B2C:
Target under 30: TikTok.
Target 30+: Instagram e Facebook.
Ricorda: meglio pochi canali, ma ben curati, che mille profili abbandonati. Scegli il tuo presidio e costruiscilo con costanza.
In conclusione
Fare video non è difficile. È questione di metodo.Hai bisogno di:
Un cellulare.
Un messaggio chiaro.
Una strategia semplice.
E se vuoi partire col piede giusto, possiamo lavorarci insieme. Ti aiuto attraverso due strade:
📹 One Day All Rec: una giornata per registrare 1, 2 o 3 mesi di contenuti.
📞 Consulenza strategica: per chiarirti le idee, strutturare il tuo funnel e creare contenuti che vendono davvero.
Commenti