top of page

Come fare storytelling nel 2024 con i video sui social media

Immagine del redattore: Dario NavaDario Nava

Ogni tanto nel mondo del cinema, si verifica un successo straordinario: record di incassi, numerosi articoli, e magari qualche premio. Tuttavia, quando si decide di realizzare un seguito, spesso il risultato non è all'altezza delle aspettative. Un esempio di ciò è "The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro" del 2014, che pur non essendo un flop, non ha raggiunto le speranze né del pubblico né della Sony.

Fortunatamente, questa mancata aspettativa ha portato a un accordo con Marvel, inserendo così il giovane Spider-Man nell'universo Marvel. A volte, però, la creazione di saghe genera entusiasmo e impazienza per il prossimo episodio, come dimostrano i film Marvel, che tengono gli spettatori incollati fino all'ultimo secondo dei titoli di coda.

Questo è vero anche per le serie TV come "Il trono di spade", che potrebbe estendersi per molte stagioni mantenendo sempre alto l'interesse del pubblico. Ogni personaggio ha un proprio passato, presente e futuro, rendendo pertinente e affascinante ogni possibile sviluppo narrativo.

La differenza tra questi due scenari è lo storytelling, ovvero l'arte di raccontare storie che coinvolgano e facciano affezionare al personaggio.


Lo storytelling può essere utilizzato in vari modi, sia per motivare le persone a lavorare con te, sia per spingerle a comprare il tuo prodotto.

Per esempio, durante un colloquio di lavoro, raccontare la propria storia personale e professionale può convincere l'intervistatore che non sono necessari altri candidati. Non è necessario ricorrere a narrazioni tristi; è più efficace parlare della propria dedizione al lavoro o della capacità di lavorare in team.

Uno storytelling ben calibrato crea veri e propri fan, pronti a ricevere notifiche per i tuoi nuovi video.


Quando si parla di brand, come l'esempio di Apple, Steve Jobs ha saputo narrare in modo coinvolgente la storia della sua azienda, trasformando un semplice prodotto in un simbolo di successo.

L'engagement creato tramite lo storytelling forma una comunità di follower che sceglie te o il tuo prodotto preferibilmente. Questo "fidanzamento" con il brand è una scelta peculiare, ma efficace.


Infine, il 24 giugno 2010, l'uscita dell'iPhone 4 ha dimostrato quanto le persone possano essere legate a un brand, aspettando fuori da uno store Apple come si attenderebbe un amato lontano.


In sintesi, lo storytelling permette di:

1. Creare una connessione emotiva con il pubblico.

2. Gestire la propria immagine pubblica anche sui social media, dando un senso alle proprie azioni quotidiane.

3. Posizionarsi come esperto nel proprio campo, influenzando l'opinione pubblica.

4. Essere portavoce di valori importanti, associando la propria immagine a messaggi positivi.


Per implementare efficacemente lo storytelling nel 2024, è fondamentale identificare il proprio "prodotto", i valori che desidera trasmettere e le azioni che si spera di ispirare nel pubblico. Con questi elementi, sei già un passo avanti nella creazione di contenuti che risuonano, veramente con i tuoi follower.


Nel mio prossimo articolo, scoprirai come sviluppare queste idee in modo concreto. Nel frattempo, visita il mio canale YouTube per approfondimenti sullo storytelling nel mondo dei video sui social media. Ricorda di attivare le notifiche per essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti!




0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page